CIRCULARCITY – ECONOMIA CIRCOLARE
CIRCULARCITY
Il progetto CircularCity intende contribuire al miglioramento ambientale, introducendo soluzioni che apportino benefici alla gestione del verde del territorio, alla qualità energetica, alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti delle città che si avvalgono degli output di progetto. Le soluzioni progettate vengono installate, infatti, in parchi di città e periferia, e si servono di alimentazione totalmente fotovoltaica, evitando così di gravare sui consumi elettrici del paese. Ogni oasi è dotata di sistemi digitali autosufficienti, alimentati attraverso energia fotovoltaica, e si compone dei seguenti supporti:
PANKA
Sistemi di seduta intelligente
Panka Tesla nasce dall’esigenza di creare un’oasi digitale da installare all’interno delle città, in parchi o piazze. Realizzata come optional di Pila, da cui è alimentata, Panka è una panchina smart e interattiva. Si tratta di una seduta molto particolare, dotata di prese USB e postazioni ad induzione per la ricarica dei device.
Non solo: Panka è costituita da uno speciale ripiano in metacrilato illuminato che attiva giochi di luce quando rileva la presenza del cittadino o dell’utente. Infine, l’accesso alla ricarica è studiato anche per carrozzine per disabili.
La finalità è rendere Panka un punto di integrazione e ritrovo sociale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Struttura: Acciaio verniciato a polvere, legno e metacrilato
Dimensioni: Lunghezza 1900 mm – Profondità 700 mm
Altezza da terra: 723 mm – Altezza seduta: 410 mm
Peso: Circa 150 kg
Grado di protezione: IP 54
Ancoraggio: A pavimento
Alimentazione: 12 VCC
Potenza assorbita: 80 W
Porte USB: 4 (tutte con tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0), 2 induttori Fast Charge per ricarica wireless
Illuminazione: LED integrati nel piano in metacrilato
Optional: – Diverse colorazioni RAL
PILA
Sistemi verticali multiservizio
Pila è una colonna multiservizio costruita in robusta carpenteria metallica indeformabile e antivandalo. Può essere verniciata o trattata con soluzioni altamente protettive oppure realizzata in acciaio Corten. Questo modello può essere installato in qualsiasi ambiente, sia interno sia esterno, essendo altamente resistente ad agenti atmosferici, polveri e variazioni di temperatura.
Il layout grafico e il colore possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze, rendendo Pila uno strumento di alta comunicazione e visibilità.
Pila è dotata di 8 prese USB, due delle quali con tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0, che permettono di ricaricare smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Struttura: Acciaio verniciato a polvere
Dimensioni: Base ø 350 mm
Altezza: 1770 mm
Peso: Circa 40 kg
Grado di protezione: IP 54
Ancoraggio: A pavimento
Alimentazione: 220 VAC
Potenza assorbita: 30 – 180 W
Porte usb: 8 (2 con tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0)
Illuminazione: LED frontali e laterali
Optional:
– Teca DAE Tecatech
– Ricarica biciclette a pedalata assistita (E-bike)
– Ricarica veicoli elettrici (max 22 kW)
– Audioguida integrata
– Predisposizione router Wifi e 3G
– Telecamera di sicurezza
– Diverse colorazioni RAL, Sublicromia (effetto legno), Corten o Inox
PISTA CICLABILE SMART
Il progetto CircularCity intende realizzare delle oasi digitali in parchi dove la presenza di una pista ciclabile non ha ancora costituito un valore aggiunto. La pista ciclabile presente in loco sarà rimodernata attraverso l’installazione di sistemi di pannelli fotovoltaici, che saranno usati per alimentare non solo i sistemi d’illuminazione della pista, ma anche i sistemi PILA e PANKA. Questo sistema d’alimentazione sarà realizzato in due delle oasi che si implementeranno, mentre in eventuali altre oasi l’alimentazione sarà fornita da una pensilina solare di nuova progettazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Range di potenza: 280 Wp
Tolleranza positiva
Qualità: ottimizzazione delle materie prime
Caratteristiche termiche: NOCT 45°C
Senza cornice: frameless
Resistenza al fuoco: classe di reazione al fuoco 1 (UNI 9177)
Garanzia: 12 anni di garanzia da difetti di fabbricazione
Cella: 5BB Monocristallina, colorazione standard

- VARESE – Via Jean Henry Dunant nei pressi della Università degli Studi dell’Insubria
- BERGAMO – POINT (Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo)
Via Pasubio, 5, 24044 Dalmine
Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un’app di geolocalizzazione che consentirà, attraverso un’interfaccia grafica, di individuare facilmente le oasi installate sul suolo nazionale. L’app si potrà facilmente aggiornare con l’inserimento di nuove oasi, consentendo ad un numero sempre maggiore di cittadini di poter usufruire dei loro servizi.